C


Come leggere l'allenamento master

Riscaldamento
A1
Permette all'atleta di prendere contatto con l'allenamento.
Attivazione
Per prepararsi la lavoro importanti.
Resistenza Aerobica
A2
Lavori di elevato volume (dai 1800m ai 3000m) ma con intensità inferiori a quelle di soglia con una frequenza cardiaca intorno alle 150 pulsazioni al minutocon riposi brevi tra 5/10 secondi.
Soglia
B1
Lavori più brevi di quelli di resistenza (dai 1000m ai 1800m) ma di intensità superore con pulsazioni comprese tra 160 e 180 e tempi di recupero tra i 10/15 secondi
Capacità lattacida
C1
Lavori di elevata intensità (dai 400m ai 600m) con frequenza cardiaca tra le 190 e le 200 pulsazioni da effettuare su distanza comprese fra i 50m e i 100m con riposi elevatifino a 3/4 minuti
Esercizi di velocità
C3
Ricerca e sviluppo della massima velocità in acqua per distanze non superiori ai 50m per un max di 200/300m
Velocità di gara
D
/
Braccia
bb
/
Gambe
gg
/
Misti
mx
/